13
GEN 23

FAQ AGGIORNATE AL 13 GENNAIO 2023 - PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO RACCOLTA, TRASPORTO E CONFERIMENTO A TRATTAMENTO DI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI PROVENIENTI DA ATTIVITÀ DIDATTICHE E DI RICERCA SPERIMENTALE UNIVPM

UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE

 

 

FAQ

(Frequently Asked Questions)

 

Aggiornate al 13 gennaio 2023

 

 

Procedura aperta per l’affidamento del servizio di raccolta, trasporto e conferimento a trattamento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi provenienti da attività didattiche e di ricerca sperimentale prodotti nell’Università Politecnica delle Marche.

 

CUP I39I22001100005 - Numero di gara 8826627 - CIG 95212922B8

 

Domanda 1

Possiamo chiederVi le analisi dei CER da voi richiesti?

 

Risposta 1

I risultati delle analisi effettuate sui rifiuti speciali come previsto dalla normativa e regolamenti vigenti, sono dipendenti dalle attività di ricerca effettuate all’atto del campionamento e, pertanto, non si ritengono significativi ai fini della predisposizione dell'offerta. Si rimanda all’art. 1 dello Schema di Contratto (Allegato A del Disciplinare).

 

Domanda 2

Si richiede la frequenza di ritiro dei rifiuti oggetto di gara, con particolare riferimento al codice EER 180103.

 

Risposta 2

Si rimanda ad una attenta lettura degli artt. 1 e 2 dello "Schema di contratto", allegato A del Disciplinare di gara.

 

Domanda 3

Visionando la procedura per il caricamento della documentazione attraverso questo portale, si fa presente che il software da noi utilizzato (CNS Bufetti e INFOCAMEREFIRMA4ng) non permette di firmare digitalmente delle cartelle, neanche .zip (impossibilità di eseguire STEP 3 e successivo STEP4) ma solo singoli file: come dobbiamo procedere?

 

Risposta 3

Le disposizioni relative all’utilizzo della Piattaforma telematica sono contenute al punto 2.1 del disciplinare di gara, dove, in particolare, si comunica che “le modalità tecniche per l’utilizzo della Piattaforma telematica sono contenute nelle “Norme Tecniche di utilizzo”, presenti al suo interno, ove sono descritte le informazioni riguardanti la stessa Piattaforma telematica, la dotazione informatica necessaria per la sua utilizzazione ai fini della partecipazione al procedimento, le modalità di registrazione, la forma delle comunicazioni ed ogni altra informazione sulle condizioni di utilizzo.”

Al medesimo punto si precisa che:

-“per emergenze o altre informazioni relative al funzionamento della Piattaforma telematica, non diversamente acquisibili e ad esclusione di informazioni relative al merito del procedimento di gara, è possibile accedere all’Help Desk: numero verde 8955000024.

- “si rammenta, inoltre, che “l’Università Politecnica delle Marche non assume alcuna responsabilità per perdita di documenti e dati, danneggiamento di file e documenti, ritardi nell’inserimento di dati, documenti e/o nella presentazione della domanda, malfunzionamento, danni, pregiudizi derivanti all’operatore economico, da:

  • difetti di funzionamento delle apparecchiature e dei sistemi di collegamento e programmi impiegati dal singolo operatore economico per il collegamento alla Piattaforma telematica;
  • utilizzo della Piattaforma telematica da parte dell’operatore economico in maniera non conforme al Disciplinare ed a quanto previsto nel documento denominato “Norme Tecniche di utilizzo”.

- “Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve dotarsi, a propria cura, spesa e responsabilità della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare e nel documento denominato “Norme Tecniche di utilizzo”, che disciplina il funzionamento e l’utilizzo della Piattaforma.”

 

Domanda 4

In riferimento alla Tabella di Valutazione dell’offerta tecnica riportata al paragrafo 13.1 del Disciplinare di gara si richiede quanto segue: in merito al criterio E, qualora l’azienda intervenisse in 20 ore rispetto alle 24 (tempo massimo previsto da contratto) per una richiesta di intervento in emergenza, quale sarà il punteggio attribuito a tale azienda?

 

Risposta 4

 

La specifica del sub-criterio in questione precisa: “0.5 punti ogni 1 ora di riduzione del tempo massimo di intervento previsto in contratto (24ore)” con un punteggio massimo attribuibile di 10 punti sulle ore di riduzione. Pertanto, sulla base del punteggio massimo attribuibile, anche in caso di ore di riduzione offerte superiori alle 20, il punteggio massimo attribuibile sarà comunque di 10 punti. Il tempo massimo di intervento previsto in contratto sarà comunque determinato sulla base delle ore di riduzione offerte.

 

 

 

Allegati

File pdf faq-aggiornate-al-13-gennaio-2023 - 312.50 kB
13/01/2023
Ultimo aggiornamento il 2023-01-13 12:58:13

TuttoGare


Norme tecniche di utilizzo | Policy privacy
Help desk assistenza@tuttogare.it - (+39) 02 40 031 280

Attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00

Università Politecnica delle Marche

Piazza Roma, 22 Ancona (AN)
Tel. 071.220.1 - Email: info@univpm.it - PEC: protocollo@pec.univpm.it